Progetti
Progetto didattico Scoprire Napoli: il centro storico
Il progetto è organizzato in 5 moduli dedicati ad altrettanti itinerari guidati. Ciascun modulo prevede tre fasi:
- incontro di preparazione della visita con l’ausilio di una mappa topografica e di schede in PDF e Powerpoint sui principali monumenti e sui nomi delle strade;
- visita vera e propria, durante la quale i ragazzi saranno guidati a osservare e fotografare, con la supervisione di un fotografo esperto, strade e monumenti, servendosi anche di maneggevoli mappe individuali dello specifico itinerario;
- riordino dei dati di conoscenza, visuali ed esperienziali acquisiti durante la visita e redazione del portfolio individuale di ciascun partecipante.
Itinerari
- Napoli greco-romana.
- Momenti della cultura figurativa della Napoli medievale.
- Sviluppi della cultura figurativa a Napoli fra Trecento e Quattrocento.
- Trasformazioni urbanistiche nella Napoli vicereale.
- Il Risanamento e la Napoli del Novecento
Progetto didattico “Non solo Napoli”
Il progetto è suddiviso in 5 moduli dedicati ad altrettanti itinerari guidati.
Ciascun modulo prevede tre fasi:
- un incontro di preparazione della visita con l’ausilio della visione di un film che sia da esempio del periodo storico, della vita e delle abitudini oggetto della visita guidata;
- visita vera e propria, durante la quale i ragazzi potranno fotografare i monumenti loro proposti; saranno loro d’ausilio schede in PDF e mappe individuali dello specifico itinerario;
- riordino dei dati di conoscenza, visuali ed esperienziali acquisiti durante la visita e redazione del portfolio individuale di ciascun partecipante; laboratorio creativo.
Itinerari
- Periodo greco-romano in Campania
- Periodo greco-romano a Napoli
- Il Gotico e le sue contaminazioni barocche a Napoli
- Il Rinascimento e le trasformazioni urbanistiche nella Napoli vicereale
- La città borbonica e il Risanamento